Cartella selezionata
- SPOT - Sportello del turismo
Elenco cartelle
CONTENUTI
La Camera
Servizi e Modulistica
Guida ai servizi
Comunicazione
News correlate:
26/11/2019
Disponibili i risultati del progetto Excelsior: le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali - Bollettino e statistiche Novembre 2019 - Gennaio 2020
L'indagine Excelsior è coordinata a livello nazione da Unioncamere, in accordo con l'Agenzia per le Politiche Attive del...
Altre news su CCIAA DI BRINDISI
25/11/2019
CERIMONIA DI PREMIAZIONE “STORIE DI ALTERNANZA” VALENTINA LUCHENA III EDIZIONE II SEMESTRE 2019 - I VINCITORI
Si è svolta il 22 Novembre 2019 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Brindisi la cerimonia di premiazione...
Altre news su CCIAA DI BRINDISI
15/11/2019
Report Le imprese brindisine 3° trimestre 2019
3° trim. 2019 .pdf
Altre news su CCIAA DI BRINDISI
SPOT - Sportello del turismo
- Studi e ricerche
- Servizi alle imprese
- Info Sportello
Il progetto “Spot-Sportello Turismo” nasce dalla esigenza di fornire alle imprese, ai cittadini e ai turisti un ventaglio di servizi integrativi ed innovativi orientati alla valorizzazione e allo sviluppo delle risorse e delle economie del territorio.
Progetto Spot - Sportello Turismo è uno spazio sia virtuale, una “finestra” sulle informazioni e sulle attività di promozione e supporto alle imprese del territorio. Lo Sportello facilita, da un lato, la raccolta e fruizione delle informazioni utili alle imprese, dall’altro, “avvicina” gli utenti alle attività della Camera di Commercio anche attraverso il contatto con il personale specializzato.
Lo sportello ha l'obiettivo infatti di assolvere compiti di servizio, assistenza e sensibilizzazione alle imprese per l'adeguamento e lo sviluppo della qualità turistica, nonché di creare quelle condizioni favorevoli per agevolare l'aggregazione tra imprese virtuose in reti imprenditoriali.
A tale scopo il Sistema camerale intende proseguire l'attività di Sportello del Turismo attraverso:
- servizi di supporto e orientamento alle imprese per accedere alle agevolazioni ed ai finanziamenti (nazionali ed europei);
- servizi per la facilitazione dell'accesso alle certificazioni di qualità, finalizzati al processo di qualificazione e formazione dell'offerta;
- servizi per l'individuazione degli asset delle economie territoriali, anche attraverso attività di analisi e monitoraggio specifica, per facilitare le aggregazioni di impresa e/o implementare servizi innovativi e informativi necessari per lo sviluppo turistico del territorio; servizi di supporto alle imprese per avviare una migliore commercializzazione dei prodotti turistici (tradizionali e online).
Ma soprattutto, rafforzare il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana con strategie di branding per stimolare le imprese certificate ad aggregarsi su temi percorsi tematici.
Data di redazione: 26/3/2015