Camera di Commercio di Brindisi
Published on Camera di Commercio di Brindisi (https://www.br.camcom.it)


Annotazioni

In caso di cambiamenti e comunicazioni successive al deposito di brevetti, modelli e marchi, che non costituiscono, modificano o trasferiscono i diritti reali su brevetti e marchi deve essere eseguita un'apposita annotazione nel registro dei brevetti e dei marchi, in particolare:

1. variazione di indirizzo o del domicilio elettivo del richiedente;
2. variazione della denominazione o della ragione sociale del richiedente;
3. designazione di un mandatario;
4. rinunzie, ritiro del brevetto o marchio;
5. per i marchi limitazione di classi e/o di prodotti e servizi nell'ambito di una classe.

Il richiedente, personalmente o per mezzo del mandatario, deve depositare presso la Camera di Commercio i seguenti documenti:

1. domanda di annotazione [1] (in formato .doc) in bollo da Euro 16,00, indirizzata al Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - Via Molise, 19 – 00187 ROMA.
2. documento giustificativo della richiesta di annotazione, in originale o copia autentica;
3. lettera di incarico, in bollo, se c'è il mandatario; in tal caso deve essere allegata (qualora si tratta di marchi) anche l'attestazione di versamento della tassa di Euro 34,00 effettuato sul c/c n. 82618000 intestato a: Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara. La tassa non va pagata in caso di invenzioni, modelli d'utilità, disegni e modelli;
NON SI ACCETTANO PAGAMENTI SU CONTO CORRENTE POSTALE EFFETTUATI ON-LINE.
4. Diritti di segreteria di Euro 10,00 (se richiesta copia semplice) oppure Euro 13,00 + una marca da bollo di Euro 16,00 (se si chiede copia autentica conforme del verbale di deposito) che possono essere versati in contanti o con bancomat presso la Camera di Commercio in Via Bastioni Carlo V n.4 oppure sul c/c postale n. 239723 intestato a “Camera di Commercio di Brindisi”.
NON SI ACCETTANO PAGAMENTI SU CONTO CORRENTE POSTALE EFFETTUATI ON-LINE.
5. visura o certificato storico del registro delle imprese in carta semplice contenente i riferimenti alle modifiche;
6. per le istanze di limitazione di marchi una dichiarazione del titolare che specifichi il contenuto della limitazione, registrata all'Agenzia delle Entrate.

I documenti in lingua straniera devono essere accompagnati dalla traduzione in lingua italiana, autenticata ed asseverata innanzi alle competenti autorità italiane.

Istruzioni per il deposito trascrizioni annotazioni [2]

 

Consulta la pagina della modulistica [3] - Sezione RINUNCIA E RITIRO

Ultima modifica: Mercoledì 22 Luglio 2020

Condividi

Reti Sociali

Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media: 1 (1 voti)

Source URL: https://www.br.camcom.it/guida-ai-servizi/brevetti-e-marchi/annotazioni/annotazioni

Collegamenti
[1] https://www.br.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/seguiti_annotazione.doc
[2] https://www.br.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/istruzioni_deposito_seguiti.pdf
[3] https://www.br.camcom.it/guida-ai-servizi/brevetti-e-marchi/annotazioni/modulistica