Costi

Con Decreto del 2 Aprile 2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°81 del 6 Aprile u.s. sono stati ripristinati a decorrere dal 21 Aprile 2007 i Diritti per il deposito ed il mantenimento in vita dei Brevetti per Invenzione Industriale.

 

Diritti di deposito

Descrizione, rivendicaz. in italiano, riassunto + disegni fino a 10 pagine:    € 120,00
Descrizione, rivendicaz. in italiano, riassunto + disegni  da 11 a 20 pagine:   € 160,00
Descrizione, rivendicaz. in italiano, riassunto + disegni da 21 a 50 pagine:   € 400,00
Descrizione, rivendicaz. in italiano, riassunto + disegni oltre le 50 pagine:   € 600,00

 

Per ogni rivendicazione oltre la decima : Euro  45,00


Per la ricerca (in assenza della traduzione in lingua inglese delle rivendicazioni): Euro 200,00  
 

N.B. Non devono essere conteggiate le rivendicazioni in lingua inglese (da allegare obbligatoriamente) e la traduzione in lingua inglese del riassunto e della descrizione (facoltative)

 

 

Diritti di mantenimento in vita (annualità):

I diritti per il mantenimento in vita dei brevetti per invenzione industriale sono dovuti a decorrere dal quinto anno di vita. Gli importi sono i seguenti:

 

5° anno        Euro      60,00
6° anno        Euro      90,00
7° anno        Euro     120,00
8° anno        Euro     170,00
9° anno        Euro     200,00
10° anno        Euro     230,00
11° anno        Euro     310,00
12° anno        Euro     410,00
13° anno        Euro     530,00
14° anno        Euro     600,00
15° anno        Euro     650,00
16° anno        Euro     650,00
17° anno        Euro     650,00
18° anno        Euro     650,00
19° anno        Euro     650,00
20° anno        Euro     650,00

 

 

Mora per il ritardo del pagamento Euro 100,00

 

Modalità di corresponsione dei diritti per il mantenimento in vita (art. 4 Decreto 2/4/2007):

Il pagamento dei diritti per il mantenimento in vita deve essere effettuato anticipatamenteentro l'ultimo giorno utile del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda. Trascorso detto periodo il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione del corrispondente diritto di mora di euro 100,00. Il pagamento è, altresì, ammesso entro il termine di quattro mesi dalla data di concessione del brevetto, ovvero nei sei mesi successivi dietro corresponsione della mora, per i diritti eventualmente maturati fino a tale momento. Possono pagarsi anticipatamente più diritti annuali se riferiti allo stesso brevetto.

 


Modalità di pagamento:


c/c postale n. 668004 intestato a “Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara”, specificando nella causale del versamento il numero della domanda o dell’eventuale concessione, la data del deposito o dell’eventuale concessione e il numero dell’annualità versata da riportare necessariamente sul frontespizio del bollettino stesso e su entrambe le parti di cui è composto.

L’attestazione e la ricevuta devono essere poi presentati all’Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio. La ricevuta sarà restituita con il timbro e la data di presentazione.
NON SI ACCETTANO PAGAMENTI SU CONTO CORRENTE POSTALE EFFETTUATI ON-LINE.

 

 

Marche da Bollo e Diritti di Segreteria:


Per la ricevuta di deposito:
- se richiesta Copia Autentica avente effetto legale : 1 Marca da Bollo da Euro 16,00 + Diritti di   Segreteria di Euro 43,00
- se richiesta Copia Semplice: Diritti di Segreteria di Euro 40,00.


I Diritti di Segreteria sono acquistabili in contanti o con bancomat in Via Bastioni Carlo V n. 4, oppure con versamento sul c/c postale n. 239723 intestato a “Camera di Commercio di Brindisi”.
NON SI ACCETTANO PAGAMENTI SU CONTO CORRENTE POSTALE EFFETTUATI ON-LINE.

 

 

ATTENZIONEsono esonerate dal pagamento dei diritti di deposito della domanda d’invenzione:

le università, le amministrazioni pubbliche aventi fra i loro scopi istituzionali finalità di ricerca e le amministrazioni della difesa e delle politiche agricole, alimentari e forestali.

L'imposta di bollo di € 16,00 deve comunque essere versata per la richiesta di copia autentica del verbale di deposito e per l'eventuale lettera d'incarico.

Ultima modifica: Mercoledì 22 Luglio 2020