Procedura

Documenti per la presentazione della domanda:

La procedura di brevettazione prevede il deposito di una domanda dattiloscritta o direttamente compilata a computer e firmata ove indicato dal richiedente, costituita da:

• Modulo A - in formato .pdf in formato .doc - in 5 copie;
• Descrizione tecnica del trovato in italiano in 1 copia;
• Descrizione in inglese (facoltativa);
• Riassunto in italiano che non deve contenere disegni in 1 copia (si consiglia di indicare il titolo del brevetto);
• Rivendicazioni in italiano in 1 copia;
• Rivendicazioni obbligatorie in lingua inglese (claims) in 1 copia oppure in alternativa pagamento da Euro 200,00 quale tassa di ricerca;
• Tavole dei disegni illustrative del trovato in 1 copia (se citati nella descrizione);
• Atto di designazione dell’inventore, ove questo sia persona diversa dal richiedente in 1 copia;
• Attestazione del pagamento delle tasse di concessione governativa da effettuarsi sul c/c postale n. 668004 intestato all'Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara, specificando la causale del versamento (deve essere eseguito prima del deposito della domanda e comprende le prime 4 annualità di vita del brevetto);
• Versamento dei diritti di segreteria da Euro 40,00 oppure Euro 43,00 + una marca da bollo da Euro 16,00 (se si chiede copia autentica conforme del verbale di deposito) che possono essere versati in contanti o con bancomat presso la Camera di Commercio oppure sul c/c postale n. 239723 intestato a “Camera di Commercio di Brindisi”, specificando la causale del versamento;
• Lettera d'incarico in bollo, solo ed esclusivamente se il deposito avviene a mezzo mandatario.

 

Consulta la pagina della modulistica - Sezione INVENZIONI INDUSTRIALI

Ultima modifica: Mercoledì 22 Luglio 2020