Procedura

Procedura

Documenti per la presentazione della domanda

La procedura di registrazione prevede il deposito di una domanda dattiloscritta o direttamente compilata a computer e firmata ove indicato dal richiedente, costituita da:

• Modulo C - in formato .pdf - in 3 copie (n. 1 originale + 2 copie), sull’originale va applicata una marca da bollo di Euro 16,00.
• Attestazione di versamento delle tasse di concessione governativa da pagare sul c/c postale n. 82618000, intestato all’ Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, specificando la causale del versamento;
• Versamento dei diritti di segreteria di Euro 40,00 oppure Euro 43,00 + una marca da bollo di Euro 16,00 (se si chiede copia autentica conforme del verbale di deposito) che possono essere versati in contanti o con bancomat presso la Camera di Commercio oppure sul c/c postale n. 239723 intestato a “Camera di Commercio di Brindisi”, specificando la causale del versamento;
• Eventuale lettera d'incarico, o procura se la domanda è presentata tramite un terzo incaricato, avvocato o iscritto in apposito albo.

 

Consulta la pagina della modulistica - Sezione MARCHI NAZIONALI

 

IMPORTANTE

Interpretazione dei titoli delle Classi della Classificazione di Nizza e modalità di elencazione dei prodotti e servizi nelle domande di marchio italiane

A seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea “IP TRANSLATOR” e degli approfondimenti effettuati dall'UAMI in collaborazione con gli Uffici nazionali europei, sono stati stabiliti dei criteri di armonizzazione nell'uso e nell'interpretazione dei Titoli delle Classi della Classificazione di Nizza e nelle modalità di elencazione dei prodotti e servizi.

I criteri entrano in vigore dal 20 maggio 2014

Approfondimenti sul sito dellUfficio Italiano Brevetti e Marchi.

 

NOVITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI REGISTRAZIONE DEL MARCHIO NAZIONALE DEPOSITATE DAL 20 MAGGIO 2014


Con prot. 67746 del 16.04.2014 l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha reso note le Comunicazioni comuni sull'interpretazione dei titoli delle classi e sulla modifica delle modalità di elencazione dei prodotti e servizi nelle domande di registrazione dei marchi in vigore dal 20 maggio 2014.

Ogni deposito di marchio dovrà contenere l’elencazione analitica dei beni e dei servizi che si intendono proteggere, preceduti dal numero della classe. I prodotti e/o i servizi dovranno essere identificati dal richiedente con chiarezza e precisione sufficienti a consentire ai terzi, su questa sola base, di determinare la portata della tutela conferita dal marchio. Il titolo completo della classe potrà essere riportato in domanda purchè sia sufficientemente chiaro e preciso per comprendere la portata della protezione sulla base del suo significato naturale e abituale e coprirà soltanto il significato letterale dei termini utilizzati. NON SARA’ PIU’ AMMESSA LA FRASE STANDARD PER INDICARE L’INTENZIONE DEL DEPOSITANTE DI PROTEGGERE TUTTI I PRODOTTI/SERVIZI DELLA LISTA ALFABETICA DELLA CLASSIFICAZIONE DI NIZZA.

Sono state individuate 11 indicazioni di prodotti o servizi, contenute nei titoli di alcune classi (di seguito sottolineate ed evidenziate in grassetto), che necessitano in ogni caso di essere meglio specificate e, di conseguenza SENZA ULTERIORI SPECIFICAZIONI, LE DOMANDE NON SARANNO ACCETTATE.

-        Classe 6 – Prodotti metallici non compresi in altre classi

-        Classe 7 – Macchine e macchine-utensili

-        Classe 14 – Metalli preziosi e loro leghe e prodotti in tali materie o placcati non compresi in altre classi

-        Classe 16 – Carta, cartone e prodotti in queste materie [carta e cartone], non compresi in altre classi

-        Classe 17 – Caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica e prodotti in tali materie [caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica] non compresi in altre classi

-        Classe 18 – Cuoio e sue imitazioni, articoli in queste materie [cuoio e sue imitazioni] non compresi in altre classi

-        Classe 20 – Prodotti, non compresi in altre classi, in legno, sughero, canna, giunco, vimini, corno, osso, avorio, balena, tartaruga, ambra, madreperla, spuma di mare, succedanei di tutte queste materie o in materie plastiche

-        Classe 37 – Riparazione

-        Classe 37 – Servizi d’installazione

-        Classe 40 – Trattamento di materiali

-        Classe 45 – Servizi personali e sociali resi da terzi destinati a soddisfare necessità individuali


Per le domande che contengono prodotti o servizi non rinvenibili in una delle classi della Classificazione di Nizza (es: amministrazione di condomini”) si prega di consultare, quale guida alla scelta della classe pertinente, gli strumenti informatici quali TM Class o G&S Manager messi a disposizione rispettivamente nei siti dell’UAMI e dell’OMPI/WIPO.

Cliccando sui servizi delle piattaforme online sopra indicate, nella casella “ricerca classe” si dovrà digitare semplicemente il tipo di prodotto/servizio per il quale individuare la classe. Si visualizzerà una lista di prodotti/servizi che contengono il termine ricercato, tra i quali segliere quello più pertinente ai propri prodotti da immettere sul mercato.

Inoltre, in fase di presentazione della domanda, dovrà essere prodotto un nuovo allegato “Elenco dei prodotti e dei servizi” contenente:

1)     La classe di riferimento;

2)     L’elenco dei prodotti e/o servizi che si intendono tutelare, usando la terminologia ufficiale della Classificazione di Nizza;

3)     La separazione dei termini deve essere effettuata utilizzando il carattere (;).

Per la corretta compilazione della domanda di registrazione marchio si rimanda alla sezione Brevetti e Marchi -  Modulistica – Istruzioni compilazione Modulo C.

Ultima modifica: Mercoledì 22 Luglio 2020