sdfsdfs
Domenica 1 Ottobre 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
È attiva excelsiorienta, la nuova piattaforma che Unioncamere ha ideato per coinvolgere i più giovani ed aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro.
A chi si rivolge?
Nato all’interno del progetto Excelsior, il portale si rivolge direttamente a due tipologie di utenti:
Come funziona?
excelsiorienta offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di uno studente o di una studentessa.
Con “Guida alla carriera”, l’utente ha a disposizione un database strutturato ed esaustivo di tutte le professioni presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio che i ragazzi possono intraprendere per sviluppare il proprio potenziale.
In parallelo, la sezione “Guida all’imprenditorialità” fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a “mettersi in proprio”, approfondire le competenze dell’imprenditorialità e avviare una propria attività.
OrientaGame
Ma come individuare i valori, le attitudini e le competenze dei ragazzi per definire il percorso di studi o di carriera più adatto?
OrientaGame è stato progettato proprio con questo obiettivo.
Si tratta di un quiz di autovalutazione attraverso cui i ragazzi possono scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire e a mettersi in gioco.
Valori, Competenze, Attitudini: sono questi i gruppi di domande – formulate in modo rigoroso da team di esperti – a cui poter rispondere per ricevere un “identikit” della propria “personalità lavorativa”…
Un buon punto di partenza per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche.
Caratteristiche tecniche
La piattaforma è disponibile su smartphone, tablet, pc e su ogni tipo di device collegandosi semplicemente all’indirizzo https://excelsiorienta.unioncamere.it
ADEMPIMENTO MECCATRONICA
La L. 224/2012 ha apportato importanti modifiche alle norme che
classificavano l’attività di autoriparazione, suddividendola non più in 4 sezioni
(meccanica motoristica, elettrauto, gommista, carrozzeria) ma in 3 (meccatronica,
gommista, carrozzeria), modificando l’art. 1 della L. 122/92.
Le imprese, quindi, iscritte nel Registro Imprese/Albo Artigiani nella sezione
di elettrauto o meccanico potranno continuare ad operare solo sino al 4 gennaio
2023.
Si ricorda, che al fine di continuare ad esercitare l’attività il titolare o legale
rappresentante dell’impresa ha l’obbligo di comunicare, entro e non oltre il 4 gennaio
2023, l’ampliamento dell’attività da meccanico/elettrauto a “meccatronica”
dimostrando il possesso da parte del preposto alla gestione tecnica del relativo
requisito (frequenza di un apposito corso regionale teorico pratico di qualificazione,
possesso di altro titolo di studio abilitante).
Il 4 gennaio 2023 rappresenta infatti la data di scadenza del periodo transitorio
concesso alle imprese di autoriparazione già iscritte; oltre tale data, la riqualificazione
dell’attivita’ sara’ consentita solo con le modalita’ ordinarie previste dalla L. 122/92
cosi’ come modificata dalla L. 224/12.
Decorso inutilmente il termine del 4 gennaio 2023, senza l’adeguamento alla
norma, il responsabile tecnico (anche in caso di titolare o socio) non potrà essere
preposto alla gestione tecnica dell'impresa per cui verrà avviato il procedimento
d’inibizione alla prosecuzione dell’attività.
Per ogni informazione rivolgersi al Registro Imprese:
e.mail registro.imprese@br.camcom.it
d.ssa Antonia Tarantino 0831.228256;
Sig. Maura Rinaldi 0831.228204;
La Camera di Commercio di Brindisi ha indetto una II sessione di esami per l'accertamento dell'attitudine, della capacità professionale e dell'idoneità all'esercizio dell'attività di AGENTE DI AFFARI in MEDIAZIONE per l'anno in corso.
Le prove in presenza si svolgeranno presso la Sede camerale Via Bastioni Carlo V n.4, in conformità al Protocollo per lo svolgimento dei Concorsi Pubblici approvato con Ordinanza del Ministero della Salute del 25 maggio 2022, secondo il seguente calendario:
Ai fini della partecipazione alle prove i candidati dovranno presentarsi, a pena di non ammissione all’effettuazione delle stesse, muniti esclusivamente di uno dei seguenti documenti di identità in corso di validità, interamente leggibili e visibili: carta di identità; passaporto; patente di guida e della dichiarazione sostitutiva attestante il proprio stato di salute.
Si rammenta che le assenze per giustificato motivo, tempestivamente comunicate e documentate entro i tre giorni successivi alla data evento, consentono di rinviare la partecipazione nella prossima sessione.
Si rammenta che le uniche modalità di versamento dei diritti di segreteria pari a € 77,00 oltre alla marca da bollo da € 16,00 sono:
- AVVISO PAGOPA (inoltrando all'Ufficio competente istanza di elaborazione dell'Avviso e fornendo dati anagrafici e Codice fiscale)
- versamento direttamente allo sportello di accettazione tramite POS o contanti alla cassa dell'Ente
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente avviso si rimanda alle leggi vigenti in materia e alle informazioni contenute nel modello di domanda (requisiti, modalità di presentazione, diritti di segreteria)
Protocollo per lo svolgimento dei Concorsi Pubblici (Ordinanza Ministero della Salute 25/05/22) |
|
Si rende noto il calendario degli esami Ruolo Conducenti, a seguito del rinvio disposto nei mesi precedenti per effetto dei provvedimenti restrittivi in materia di emergenza epidemiologica COVID-19.
|
Nome |
Cognome |
Orario di presentazione |
1 |
FABRIZIO |
ADINOLFI |
2 luglio ore 8,30 |
2 |
GIANCARLO |
COCCIOLO |
2 luglio ore 8,30 |
3 |
VINCENZO |
COCCIOLO |
2 luglio ore 8,30 |
4 |
FEDERICA |
D’APRILE |
2 luglio ore 8,35 |
5 |
ROBERTO |
D’ERNESTO |
2 luglio ore 8,35 |
6 |
ANTONIO |
MACCHITELLA |
2 luglio ore 8,35 |
7 |
MUSTAPHA |
MADANE |
2 luglio ore 8,40 |
8 |
ALESSANDRA |
NARDELLI |
2 luglio ore 8,40 |
9 |
GIANPAOLO |
SCAGLIARINI |
2 luglio ore 8,40 |
10 |
NICO |
SCHIFEO |
2 luglio ore 8,45 |
11 |
ANGELICA |
SOLETI |
2 luglio ore 8,45 |
12 |
ROBERTO |
SUMA |
2 luglio ore 8,45 |
13 |
GIANNI |
TRIZZA |
2 luglio ore 8,50 |
14 |
ALBERTO |
TOTERO |
2 luglio ore 8,50 |
15 |
ROCCO |
PUGLIESE |
2 luglio ore 8,50 |
Gli esami si svolgeranno in presenza fisica presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi Via Bastioni Carlo V n. 4 in conformità al Protocollo per lo svolgimento dei Concorsi Pubblici approvato il 29/03/2021 dal Comitato tecnico scientifico del Governo italiano.
I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di un valido documento di riconoscimento, pena l'esclusione dall'esame.
Si rammenta che, in conformità alle norme di contenimento dell'epidemia da COVID-19, il candidato, oltre a presentarsi munito di un valido documento di riconoscimento, dovrà:
Gli obblighi di cui ai numeri 2) e 3) devono essere oggetto di un'apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
Inoltre, l'accesso all'area esami sarà permesso a gruppetti di cinque / sei candidati alla volta, mantenendo una distanza minima pari a 2 metri tra un partecipante e l'altro. Sarà necessario sottoporsi a misurazione della temperatura a mezzo termometro scanner ed è necessario essere muniti quanto meno di mascherina chirurgica.
Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre la dichiarazione, sarà inibito l'ingresso all'area di svolgimento dell'esame.
Si rammenta che le assenze per giustificato motivo, documentate entro i tre giorni successivi alla data evento, consentono di rinviare la partecipazione alla prossima sessione.
Non sono altresì consentiti assembramenti nelle aree comuni ed è consentito l’accesso contingentato ai servizi igienici riservati agli esterni.
La presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per la convocazione dei candidati ammessi e per tutte le informazioni necessarie per l’accesso alla sede camerale e la partecipazione alla prova d’esame. Non si riceveranno ulteriori comunicazioni.
Eventuali variazioni saranno pubblicate sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Brindisi
Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso la Segreteria della Commissione inviando una mail a mariagrazia.cosolo@br.camcom.it
La Camera di Commercio di Brindisi ha indetto una sessione di esami per l'accertamento dell'attitudine, della capacità professionale e dell'idoneità all'esercizio dell'attività di AGENTE DI AFFARI in MEDIAZIONE per l'anno in corso.
Le prove in presenza si svolgeranno presso la Sede camerale via Bastioni Carlo V n.4, in conformità al Protocollo per lo svolgimento dei Concorsi Pubblici approvato il 29/03/2021 dal Comitato tecnico scientifico del Governo italiano, secondo il seguente calendario:
Gli aspiranti agenti dovranno presentarsi alla prova muniti di un valido documento di riconoscimento, pena l'esclusione dall'esame.
Si rammenta che, in conformità alle norme di contenimento dell'epidemia da COVID-19, l'aspirante agente di affari in mediazione, oltre a presentarsi munito di un valido documento di riconoscimento, dovrà:
Gli obblighi di cui ai numeri 2) e 3) devono essere oggetto di un'apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
Inoltre, l'accesso all'area esami sarà permesso a gruppetti di cinque / sei candidati alla volta, mantenendo una distanza minima pari a 2 metri tra un partecipante e l'altro. Sarà necessario sottoporsi a misurazione della temperatura a mezzo termometro scanner ed è necessario essere muniti quanto meno di mascherina chirurgica.
Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre la dichiarazione, sarà inibito l'ingresso all'area di svolgimento dell'esame.
Si rammenta che le assenze per giustificato motivo, documentate entro i tre giorni successivi alla data evento, consentono di rinviare la partecipazione nella prossima sessione.
Si comunica, altresì, che la presente pubblicazione ha valore di notificazione della convocazione.
|
La Camera di commercio di Brindisi ha aderito anche questo anno alla IV edizione del Premio "Storie di alternanza", un'iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità alle esperienze di PCTO ideate, elaborate e realizzate dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.
La IV edizione del Premio promuoverà ancora queste attività e potrà essere da stimolo per rafforzare un proficuo confronto e scambio reciproco tra mondo della scuola e della formazione, giovani e imprese e per una loro maggiore visibilità attraverso i video racconti presentati in concorso.
A partire da questa nuova edizione, inoltre, il Premio punta a dare una prioritaria attenzione anche alle esperienze formative realizzate nell’ambito del “sistema duale”, riservando centralità alle modalità di progettazione e comunicazione, al fine di promuovere queste esperienze anche in ottica di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
I tratti distintivi di questa nuova Edizione sono i seguenti:
1. 4 categorie di concorso:
PCTO presso Istituti tecnici e professionali o Licei.
alternanza/tirocinio curriculare e apprendistato di 3° livello presso Istituti tecnici superiori (ITS);
alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Istituti Professionali (IP) che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sussidiarietà;
alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Centri di formazione professionale (CFP) che erogano percorsi di IeFP oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS);
2. unica sessione annuale suddivisa in due fasi:
3. premi nazionali (per € 20.000 complessivi) e territoriali secondo quanto sarà stabilito dalle singole Camere di commercio;
4. unica premiazione nazionale nel corso della manifestazione Job&Orienta 2021, nel mese di novembre 2021 e locale nel mese di ottobre 2021.
Per partecipare al Premio è necessario collegarsi al portale www.storiedialternanza.it e seguire le indicazioni riportate nella “Guida per la presentazione dei progetti”.
Le iscrizioni per la partecipazione alla IV Edizione del Premio sono aperte fino all’8 ottobre 2021 (ore 17.00)
Per ulteriori informazioni
0831/228266-228209-228207-562994
Documentazione
Consenso trattamento dati personali e autorizzazione -liberatoria maggiorenni
Consenso trattamento dati personali e autorizzazione -liberatoria minorenni
Dopo il riscontro positivo ottenuto nella precedente edizione la CCIAA di Brindisi ha aderito alla terza edizione del progetto ““#IoPensoPositivo” - Educare alla finanza”.
L’iniziativa è promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica) e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Obiettivo del progetto è quello di promuovere in modo innovativo l'educazione finanziaria tra i giovani studenti dai 15 ai 18 anni e di (in)formarli sulla necessità di possedere una corretta percezione delle proprie risorse economiche rinforzando la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all’avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità.
Il progetto è costituito da un percorso formativo suddiviso in 10 moduli, fruibile online sulla piattaforma www.iopensopositivo.eu .
L'approccio alla didattica per gli studenti è non convenzionale, con moduli formativi in graphic motion fruibili individualmente da ogni device e con un calendario di eventi interattivi arricchiti da quiz tematici.
Ogni modulo ha un affondo specifico sui temi dell’educazione finanziaria e attraverso un video animato che introduce al tema con linguaggio ed esempi tarati sui giovanissimi, un documento di approfondimento che permette di entrare nel dettaglio, stimolando la curiosità e un test finale per verificare che i ragazzi abbiano appreso i contenuti proposti, stimola i giovani studenti a comprendere temi soventemente considerati “noiosi”.
Per rinforzare ulteriormente l'interesse ed il coinvolgimento, gli studenti potranno inoltre partecipare ai live show settimanali.
La Camera di commercio di Brindisi patrocina l’evento dal titolo: “L’Educazione finanziaria per consumatori consapevoli”, in programma giovedì 25/03/2021 alle ore 15:00.
Al termine di tutti i Live Show, si aggiornerà la classifica ufficiale del progetto sul sito www.iopensopositivo.eu consentendo agli iscritti in piattaforma la scalata verso le sorprese in palio.
Al termine di ogni evento i partecipanti riceveranno una mail di follow up, valida come "attestato" di partecipazione al Live Show.
Come fare ad iscriversi?
Ai ragazzi sarà sufficiente iscriversi individualmente alla piattaforma www.iopensopositivo.eu e iniziare a giocare tenendo d’occhio le date dei Live Show: iscriversi e partecipare agli eventi consentirà loro di guadagnare punti in classifica, oltre ad acquisire basi solide per gestire budget e stipendi futuri.
======================================================================================
Oltre agli eventi digitali rivolti ai ragazzi, il giorno 24 marzo alle ore 15:00 si svolgerà un evento di apertura del progetto, che sarà occasione per raccontare meglio ai docenti interessati la versione 2021 del progetto.
Per maggiori informazioni relative al progetto, alla piattaforma e ai Live Show è possibile consultare il sito: www.iopensopositivo.eu. o scrivere a formazionelavoro@br.camcom.it
Si comunica che, al fine di garantire un corretto e ordinato svolgimento delle sedute di esami, dato il considerevole numero di richieste pervenute, alle sessioni che si svolgeranno il 5 e 6 dicembre 2022 saranno ammesse n. 50 domande secondo l’ordine cronologico di arrivo al protocollo generale dell’Ente, come da seguente calendario
1 |
BARTOLI GIUSEPPE |
05.12.2022 |
2 |
CALO’ DAVIDE |
05.12.2022 |
3 |
CREMASCHI BARBARA |
05.12.2022 |
4 |
DI MANNO PAOLA |
05.12.2022 |
5 |
RAIMONDI EVALLI LAURA |
05.12.2022 |
6 |
ANGELINI FEDERICO |
05.12.2022 |
7 |
MANZI BRYAN |
05.12.2022 |
8 |
ANDREANO FABIO |
05.12.2022 |
9 |
SIGNORELLI LEDA |
05.12.2022 |
10 |
VISIBELLI SILVIA |
05.12.2022 |
11 |
MONTI GIANLUCA |
05.12.2022 |
12 |
LOMBARDO LOREDANA |
05.12.2022 |
13 |
SAPONARO CARMEN |
05.12.2022 |
14 |
FRATERNALI SIMONE |
05.12.2022 |
15 |
RAIMONDI MARIA |
05.12.2022 |
16 |
D’ALOIA ANGELO |
05.12.2022 |
17 |
NORTON ALEXANDER ORESTE THEODORE |
05.12.2022 |
18 |
CAPRIGLIA CELESTE |
05.12.2022 |
19 |
GALLI ROSANNA |
05.12.2022 |
20 |
CALELLA GIUSEPPE |
05.12.2022 |
21 |
ETTORRE SIMONE |
06.12.2022 |
22 |
VICINANZA GIULIANA |
06.12.2022 |
23 |
VACCARELLA LORENZO |
06.12.2022 |
24 |
PIZZITELLI ALESSANDRO |
06.12.2022 |
25 |
CIOFFI ANDREA |
06.12.2022 |
26 |
CHIATTONE GIOVANNI |
06.12.2022 |
27 |
FRASCADORE PIETRO |
06.12.2022 |
28 |
SIMILI GRIGORIJ GRIGORIEVIC |
06.12.2022 |
29 |
DE SANTIS ANTONIO |
06.12.2022 |
30 |
SERIO LOREDANA |
06.12.2022 |
31 |
FORNASIERO LODOVICA |
06.12.2022 |
32 |
MARCON FERNANDA |
06.12.2022 |
33 |
PACE GESSICA |
06.12.2022 |
34 |
BUZZI DANIELE |
06.12.2022 |
35 |
BICCARI DANIELE |
06.12.2022 |
36 |
CAPOBIANCO DAVIDE |
06.12.2022 |
37 |
MARZINOT MARCO |
06.12.2022 |
38 |
COCCIARELLI SIMONE |
06.12.2022 |
39 |
BEDANI MASSIMILIANO |
06.12.2022 |
40 |
PALESTRINI BENEDETTA |
06.12.2022 |
41 |
DE GIOVANNI MARIA |
06.12.2022 |
42 |
GIANCOLA DARYNA |
06.12.2022 |
43 |
GUELFI MARZIA |
06.12.2022 |
44 |
CORVINO DESIRE’ |
06.12.2022 |
45 |
MAIORANO ANTONIO |
06.12.2022 |
46 |
CAGGIANO ROSSANA |
06.12.2022 |
47 |
BELARDINELLI GIANLUCA |
06.12.2022 |
48 |
CRESTANI ALESSANDRO |
06.12.2022 |
49 |
CAMPANA FRANCESCO ALESSANDRO |
06.12.2022 |
50 |
ROMANDINI ANDREA |
06.12.2022 |
Le restanti domande, già pervenute o che perverranno entro e non oltre le ore 12,00 del 29/11/2022, saranno inserite in altre sedute il cui calendario sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente in data 7 dicembre 2022.
Gli esaminandi del 5 e 6 dicembre sono invitati a presentarsi entro le ore 9,00. L'assenza non preventivamente comunicata equivarrà a tutti gli effetti a rinuncia all'esame.
La segreteria della Commissione, ai nr. telefonici – 0831 228209 – 0831 228207 o agli indirizzi e-mail grazia.scaringellaboccaccio@br.camcom.it; mariacristina.luisi@br.camcom.it., sarà aperta per fornire maggiori informazioni nei giorni lavorativi dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
La Camera di Commercio di Brindisi, in partnership con Unioncamere Puglia, ha aderito al programma Sostenibilità Ambientale realizzato da Unioncamere nazionale, a valere sul Fondo di Perequazione 2019-2020.
Nell'ambito di tale programma, Unioncamere promuove un ciclo di eventi di formazione con l'obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.
Il 19 ottobre 2021 dalle ore 9:30 alle 11 si terrà il primo focus dal titolo "Vidimazione virtuale dei formulari", a cura di Marco Botteri (Ecocerved); alla fine dell'evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.
Nell’ambito del processo, avviato dal recepimento delle Direttive europee, verso la costituzione di un Registro elettronico dei rifiuti, l’incontro si pone l’obiettivo di presentare i primi passi verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali, con il superamento della vidimazione fisica del formulario di identificazione del rifiuto, attraverso l’applicazione Vi.Vi.Fir che consente la vidimazione digitale (vivifir.ecocamere.it). Nel corso dell’evento si fornirà un quadro, sintetico ed operativo, sullo stato dell’arte della normativa vigente, con particolare riferimento al Registro elettronico nazionale dei rifiuti, a partire dalla Direttiva UE 851/2018 e dal suo recepimento nell’ordinamento nazionale con il D.lgs. 116/2020. In questo contesto sarà utile tracciare l’attività di sperimentazione avviata dal Ministero della Transizione Ecologica e dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, attraverso la realizzazione di un prototipo di alcune delle funzionalità del Registro elettronico nazionale e dell’interoperabilità con i sistemi gestionali in uso alle aziende. A completamento verrà illustrato il ruolo che svolge il sistema camerale, a partire dal MUD passando dall’accesso ai dati dell’Albo per arrivare alla collaborazione nell’ambito del prototipo.
Programma:
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione on line al seguente link: https://www.ecocamere.it/progetti/unioncamere