sdfsdfsd
Domenica 16 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfsd
Si informa che la seguente modalità di pagamento della violazione R.E.A., contestuale alla presentazione della pratica al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane, consente di pagare la violazione definire in modo più semplice, veloce ed economico.
Esclusivamente per le violazioni R.E.A. al Registro delle imprese e all’Albo imprese artigiane è possibile effettuare il pagamento richiedendo l’addebito sul conto Telemaco mediante:
Dichiarazione del titolare/legale rappresentante pro tempore - Riquadro NOTE
Il sottoscritto ..............................
ovvero
Dichiarazione dell’incaricato all’invio della pratica telematica – Diario Messaggi
"Il sottoscritto .................
Tipo violazione |
Importo sanzione (pagamento in misura ridotta art.16 L. 689/81) |
Tardata denuncia dal 31° al 60° giorno |
€ 10,00 |
Tardata denuncia dal 61° giorno |
€ 51,33 |
All’utente verrà rilasciata la ricevuta di protocollo comprensiva delle somme abbebitate per la violazione. Non sarà applicata la maggiorazione delle spese di procedimento, non verrà inviato nessun verbale di accertamento e non sarà possibile presentare scritti difensivi.
Le Camere di commercio di Brindisi - Taranto, Bari, Foggia e Lecce, insieme ad Unioncamere Puglia ed in collaborazione con Uniontrasporti, nell'ambito del progetto "Infrastrutture" - Fondo Perequativo Unioncamere 2023 - 2024, organizzano un ciclo di webinar gratuiti di sensibilizzazione ed informazione rivolte alle imprese su tematiche legate al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L'obiettivo del progetto "Infrastrutture" è quello di consolidare il ruolo di stimolo e raccordo del sistema camerale nei vari territori per lo sviluppo infrastrutturale, della logistica delle merci e della mobilità sostenibile.
Lunedì 24 marzo 2025
h. 10:30 – 12:30 - Prof.ssa Elisa Gebennini
La transizione digitale dei trasporti e della logistica
Registrati qui:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfSY5u470yI1JT8kWj8dvQpwMRuZHt8tNBGXO8G9CvNWQW4eQ/viewform
Lunedì 31 marzo 2025
h. 10:00 – 12:00 - Dott. Francesco Parola
Green Ports: un futuro sostenibile per i porti italiani
Registrati qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_RWMOVwo9ToOfPa1Ti3ofFg
Lunedì 7 aprile 2025
h. 15:30 – 17:30 - Dott. Salvatore Principale
Il bilancio ESG (Environmental, Social and Governance): il valore della raccolta dei dati
Martedì 6 maggio 2025
h. 15:00 – 17:00 - Prof.ssa Aurora Cavallo
Le declinazioni della logistica sostenibile nell'agroalimentare:
un'opportunità strategica per le imprese
Saranno via via pubblicati i programmi ed i link per l'iscrizione.
Allegati:
Save the date
Programma 24 marzo (Camera di commercio di Lecce)
Programma 31 marzo (Camera di commercio di Brindisi - Taranto)
La Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – e Unioncamere Puglia, a seguito dell'accordo di cooperazione in atto, organizzano la partecipazione alla prossima edizione della manifestazione "Macfrut", che si svolgerà a Rimini dal 6 all'8 maggio 2025. Macfrut è tra le più importanti rassegne dell'ortofrutta a livello internazionale.
Le aziende interessate dovranno, a partire dalle ore 09:00 di lunedì 10 marzo ed entro e non oltre le ore 09:00 di mercoledì 19 marzo p.v.:
1. iscriversi, compilando il modulo al link (https://forms.gle/821nfBDwgBKqNJoy6);
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto "MACFRUT 2025" all'indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it.
Allegati: Nota informativa
È stato recentemente pubblicato il nuovo avviso per la concessione di contributi per l'ottenimento della certificazione della parità di genere, la misura del PNRR, di cui è titolare il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.
Per presentarne le caratteristiche e confrontarsi sul tema della parità di genere con particolare riferimento ai vantaggi che la certificazione comporta per le imprese, il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto organizza per il 21 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle 13.00 nella Sala Malcarne dell'Ente camerale, in Via Bastioni Carlo V, 4 a Brindisi l'evento: "Parità di genere: perché la certificazione?".
L'iniziativa si svolge sotto l'egida di Unioncamere e con il supporto tecnico di Dintec.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail alla Segreteria del Comitato: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it .
Di seguito il link per partecipare al webinar:
https://conference-web-it.zoom.us/j/84740469845
La Regione Puglia, Acquedotto Pugliese e Unioncamere Puglia parteciperanno a Futura Expo 2025, la Fiera Internazionale dedicata alla sostenibilità e all’innovazione, che si terrà a Brescia dal 7 al 9 marzo 2025. L’evento, organizzato dall’Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione (ARTI), rientra nelle attività di promozione del Programma regionale Puglia FESR – FSE+ 2021/2027.
Scadenza manifestazioni di interesse: 7 febbraio 2025 ore 12:00.
L’esposizione offrirà un’opportunità per presentare l’ecosistema innovativo pugliese, con particolare attenzione ai settori chiave per la transizione sostenibile e digitale. Questa partecipazione si inserisce nella Strategia regionale per la Specializzazione Intelligente “SmartPuglia 2030” e nella strategia #mareAsinistra, finalizzata alla valorizzazione dei talenti. Futura Expo sarà anche un’occasione di dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini, promuovendo il confronto tra i sistemi economici pugliese e lombardo, con un focus sulla sostenibilità in tutte le sue dimensioni: dalla transizione ecologica alla sostenibilità economica e sociale.
L’evento è destinato a MPMI e startup innovative – già costituite o in fase avanzata di sviluppo – nonché a gruppi informali che operano nei seguenti settori:
I soggetti interessati a partecipare all’evento devono manifestare il proprio interesse compilando il seguente modulo (https://forms.gle/eLhQivHsBtdwGvtp7) entro e non oltre le ore 12:00 del 7 febbraio.
Per maggiori informazioni, scarica l’avviso in allegato.
La Camera di commercio di Brindisi – Taranto promuove un concorso di idee finalizzato alla ideazione ed alla creazione del nuovo logo dell’Ente, consistente in un progetto figurativo con elementi verbali che sintetizzi l’identità della nuova Camera di commercio quale luogo di sintesi delle istanze dei due territori e di tutela e promozione dello sviluppo degli stessi.
Possono partecipare al concorso di idee le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Brindisi e di Taranto per il tramite dell’istituzione scolastica. Ogni Scuola potrà presentare una sola proposta.
La candidatura deve essere inviata esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo cameradicommercio@pec.brta.
Alla proposta che risulterà prima nella graduatoria sarà riconosciuto un premio in denaro, al lordo delle ritenute di legge, pari ad euro 3.000,00 (tremila/00) che sarà versato alla Scuola proponente
La valutazione delle proposte sarà effettuata da un’apposita Commissione nominata dalla Giunta camerale.
La Commissione potrà non proclamare alcun vincitore e, dunque, non attribuire il premio qualora nessuna proposta corrisponda agli obiettivi esplicitati dalla Camera di commercio.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del concorso, è possibile contattare la Responsabile del Procedimento alla PEO: rossella.palmieri@brta.camcom.
Allegati:
Allegato 2: Domanda di partecipazione
Allegato 3: Modulo di consenso al trattamento dei dati personali e autorizzazione – liberatoria
Si svolgerà nel pomeriggio del 20 gennaio 2025 con inizio alle ore 15.30 in contemporanea nelle due sedi camerali di Brindisi e Taranto la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”.
L’iniziativa, promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane, ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti di alternanza realizzati nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento(PCTO), di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.
La VII edizione, realizzata nell’ambito delle attività previste dalla Legge n. 580/93 sul riordinamento delle Camere di commercio e dal D.M. n. 277 del 7 marzo 2019 che ridefinisce i servizi delle Camere di commercio, mira ancor di più a valorizzare la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra formazione e lavoro attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano.
Nel corso della cerimonia saranno proclamati e resi pubblici i nominativi di tutti gli Istituti scolastici premiati in attuazione di quanto previsto dall’art. 5 del regolamento del premio.
La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, nella definizione del Piano integrato di attività ed organizzazione 2025, intende individuare degli obiettivi finalizzati a garantire l’accessibilità alle pubbliche amministrazioni, fisica e digitale, da parte delle persone con disabilità. A tal fine, si invitano le associazioni iscritte al Registro unico nazionale del Terzo Settore, rappresentative delle persone con disabilità, a presentare osservazioni utili alla definizione degli obiettivi programmatici e strategici di inclusione e accessibilità, sulla base delle proprie specifiche competenze ed esperienze in materia. Indicazioni o suggerimenti potranno pertanto essere inviati alla mail: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it entro il 20 gennaio 2025
La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, dovendo adempiere ai propri obblighi di pianificazione in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 2025-2027, avvia una consultazione pubblica al fine di acquisire proposte e/o osservazioni da parte dei portatori d’interesse.
La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, dovendo provvedere alla redazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T, per il triennio 2025-2027) e tenuto conto della Direttiva n. 2/2017 del Ministro per la semplificazione e la Pubblica Amministrazione in materia di Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia (G.U. n. 163 del 14/7/2017), avvia una consultazione pubblica al fine di acquisire proposte e/o osservazioni da parte dei portatori d’interesse.
A tal fine si ritiene utile raccogliere il/i contributo/i che possono offrire gli stakeholders interni ed esterni e tutti i cittadini, attraverso la presentazione di eventuali proposte e/o suggerimenti utili alla elaborazione dei documento sopra richiamato sulla base di quanto definito dai rispettivi PIAO 2024-2026 nei rispettivi siti istituzionali.
Procedura partecipativa:
La consultazione è rivolta ad associazioni ed organizzazioni attive sul territorio, nonché a tutti i soggetti pubblici e privati che sono interessati alle attività ed ai servizi resi dall’Ente camerale e che possono in tal modo contribuire a migliorare e rendere più efficace l’azione di prevenzione dei fenomeni corruttivi ed accrescere la trasparenza e la qualità degli interventi camerali in materia.
I risultati della consultazione saranno valutati in sede di stesura del documento che dovrà essere approvato dall’Ente entro il 31 gennaio 2025.
Indicazioni o suggerimenti potranno pertanto essere inviati alla mail:
cameradicommercio@pec.brta.camcom.it entro il 18 gennaio 2025.
Con riferimento al Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e realizzato dalla Camera di commercio di Brindisi-Taranto per il territorio di propria competenza, è prevista la realizzazione di diverse iniziative finalizzate ad assistere le imprese nello sviluppo delle proprie competenze in materia di internazionalizzazione e nell’incrementarne la competitività sui mercati esteri.
Nell’ambito di queste iniziative è offerta un’assistenza alle imprese per la predisposizione di un Piano Export personalizzato volto ad individuare e definire le possibili strategie e modalità di ingresso nel mercato estero target quali, ad esempio, analisi del mercato estero, analisi dei canali distributivi ideali, analisi della concorrenza nazionale ed estera.
Il servizio, offerto a titolo gratuito, sarà erogato per la corrente annualità ad un massimo di nr. 12 imprese ed a seguito della predisposizione di un export check-up che ha lo scopo di analizzare i fabbisogni e le potenzialità dell’azienda sui mercati esteri. Possono accedere ai servizi relativi alla richiesta di predisposizione dei Piani Export le MPMI iscritte al Registro delle imprese nella circoscrizione territoriale di competenza della scrivente Camera, che non abbiano usufruito già del servizio nei due anni precedenti, in regola con la denuncia di inizio attività ed in regola, e nell’esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale. Eventuali irregolarità dovranno essere sanate prima dell’adesione alla presente iniziativa.
Considerato che il Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” ha quale target principale le MPMI potenziali e/o occasionali esportatrici, si comunica che sarà data
precedenza, nell’accoglimento delle istanze, alle richieste delle imprese rientranti in una delle suddette categorie. Nello specifico si intendono:
Per partecipare e poter usufruire del predetto servizio occorre essere iscritti al Progetto SEI attraverso la compilazione di un questionario di profilazione e trasmettere la manifestazione di interesse, debitamente compilata, entro e non oltre il giorno venerdì 31.1.2025 all’indirizzo PEC cameradicommercio@pec.brta.camcom.it e, per conoscenza, all’indirizzo internazionalizzazione@brta.camcom.it.
Si informa altresì che eventuali percorsi e iniziative di accompagnamento all’estero, in programma nel corso della presente annualità del Progetto SEI (azioni di incoming, outgoing) saranno riservate esclusivamente alle imprese beneficiarie dei Piani Export.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466
dr. Gianrico Punzi – e-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it
dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it telefono: 099-778.3031
sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it telefono: 0831-228.257