Presso l'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio di Brindisi è possibile consultare la Banca Dati Nazionale Infoweb che contiene i dati delle domande di Marchio, Invenzione Industriale, Modello di utilità e Disegni & Modelli depositati in Italia a partire dal 1° gennaio 1980.
Nella banca dati sono contenute le informazioni relative all'anagrafica del titolare ed inventore, titolo della domanda, data di deposito e concessione: non sono tuttavia accessibili la descrizione ed i disegni.
La ricerca dei marchi permette di accertare il requisito di novità, e quindi verificare che non siano già stati depositati marchi identici o simili per gli stessi prodotti e servizi.
La ricerca nelle banche Dati Brevettuali consente di verificare prima del deposito la novità del proprio trovato nonché di monitorare lo stato della tecnica in un determinato settore tecnologico. La ricerca dei brevetti può avvenire per parole chiave, codici di classificazione brevettuale, per numero di pubblicazione o di domanda, per codice di priorità (ossia numero del brevetto nazionale originario), nome dell'inventore, nome del depositante.
Il rilascio di una stampa con gli esiti della ricerca nella Banca Dati Nazionale Infoweb è soggetta all'applicazione di un Diritto di Segreteria da Euro 4,00;
Esistono molteplici banche dati, gratuite, su cui è possibile effettuare ricerche per verificare l'esistenza di marchi e brevetti sia italiani che esteri:
Marchi e brevetti italiani |
http://www.uibm.gov.it/dati |
Marchi comunitari |
http://oami.europa.eu/CTMOnline/ |
Marchi e brevetti internazionali |
|
Banca dati dei brevetti italiani, europei e internazionali |